Prof.ssa Federica Berrilli

Professore associato di Parassitologia e Malattie Parassitarie degli Animali

SSD: MVET-03/B

Email: berrilli@uniroma2.it

ORCID | Scopus | Didattica Web

Short biographical sketch

La Prof.ssa Federica Berrilli è attualmente Professoressa Associata nel settore scientifico-disciplinare VET/06 (MVET-03/B) presso il Dipartimento di Scienze Cliniche e Medicina Traslazionale dell’Università di Roma Tor Vergata. Dopo la laurea in Scienze Naturali (Università di Roma La Sapienza, 1987) e un Dottorato di Ricerca in epizooziologia ed epidemiologia delle malattie parassitarie (1998), ha conseguito una seconda laurea magistrale in Ecologia ed Evoluzione (LM-6) nel 2012.

Dal 2008 al 2022 ha ricoperto il ruolo di ricercatrice universitaria, per poi accedere al ruolo di professore associato. Ha ottenuto l’Abilitazione Scientifica Nazionale per la I fascia nel settore concorsuale 07/H3.

La sua attività scientifica si concentra principalmente sulla diagnosi e caratterizzazione molecolare di parassiti umani e animali, con particolare attenzione agli aspetti zoonotici e alla prospettiva One Health. Le sue ricerche includono studi su microbiota e parassiti, parassitosi in contesti migratori e paesi a basso reddito, nonché analisi genetiche e filogenetiche su popolazioni parassitarie. È inoltre attiva nello studio di comunità microbiche e parassitarie in specie ittiche, anche a fini di monitoraggio ambientale.

È autrice di oltre 80 pubblicazioni scientifiche, con un h-index di 27 (Scopus). Membro della Società Italiana di Parassitologia, partecipa al Collegio dei Docenti del Dottorato in Biologia Evoluzionistica ed Ecologia e della Scuola di Specializzazione in Microbiologia e Virologia dell’Ateneo di Tor Vergata.

Svolge attività di revisione per riviste scientifiche, progetti di ricerca nazionali e internazionali, e valutazioni per il MIUR e l’ANVUR. In ambito didattico, insegna in diversi corsi di laurea delle professioni sanitarie e biologiche, coordinando anche il Corso Integrato di Microbiologia e Igiene nel CdL in Dietistica.

Per saperne di più, consulta il curriculum-vitae completo