
Dr. Carlos Sánchez Martín
Ricercatore in tenure track in Biochimica
SSD: BIOS-07/A
Email: carlos.sanchez.martin@uniroma2.it
ORCID |
Scopus |
Didattica web
Short biographical sketch
Carlos Sanchez Martin è Ricercatore a Tempo Determinato in Tenure Track (RTT) presso il Dipartimento di Medicina Sperimentale dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, dove svolge attività di ricerca e didattica nell’ambito della biochimica e della medicina veterinaria.
Laureato in Scienze Biologiche presso l’Università di Salamanca (Spagna), ha conseguito nel 2011 il Dottorato di Ricerca presso il Dipartimento di Fisiologia e Farmacologia dello stesso ateneo. Successivamente, ha svolto attività di ricerca post-dottorato presso il Consiglio Superiore delle Ricerche Scientifiche (CSIC, Madrid, Spagna). Nel 2013 è risultato vincitore di una borsa di ricerca della Fondazione Ramon Areces, svolgendo la propria attività di ricerca presso la MRC Mitocondrial Biology Unit di Cambridge (Regno Unito). Dal 2015 al 2022 ha lavorato come assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Scienze Biomediche dell’Università di Padova. Nel 2022 è stato assunto come Ricercatore a Tempo determinato di tipo A (RTDa) presso il Dipartimento di Bioscienze, Biotecnologie e Ambiente dell’Università di Bari e dal 2025, è in servizio Ricercatore RTT presso l’Università di Roma “Tor Vergata”.
I suoi interessi di ricerca si focalizzano principalmente sullo studio delle alterazioni metaboliche e genetiche delle cellule tumorali. In particolare, si propone di studiare il ruolo di specifici fattori di trascrizione nello switch metabolico e nei processi di proliferazione neoplastica, avvalendosi di modelli sperimentali in vitro e in vivo, integrati con approcci di trascrittomica e metabolomica.
Il Dott. Sanchez Martin è autore di 20 pubblicazioni su riviste internazionali, con un H-index di 16 e più di 700 citazioni. Inoltre, svolge attività di revisore per diverse riviste scientifiche di rilievo internazionale, contribuendo attivamente al progresso della ricerca nel campo della biomedicina.
Per saperne di più, consulta il Curriculum-vitae completo.
