
Prof.ssa Alessandra Gambacurta
Professore associato in Biologia Molecolare
SSD: BIOS-08/A
Email: gambacur@uniroma2.it
ORCID |
Scopus |
Didattica web
Short biographical sketch
Alessandra Gambacurta, nata a Roma il 22 giugno 1960, è Professore Associato presso il Dipartimento di Medicina Sperimentale dell’Università di Roma “Tor Vergata”, dove svolge attività di ricerca e didattica nel campo della biologia molecolare e della medicina veterinaria.
Dopo la laurea con lode in Scienze Biologiche presso l’Università di Roma “La Sapienza” (1985) e l’abilitazione alla professione di Biologo (1986), ha svolto attività di ricerca presso il Max Planck Institut für Molekulare Genetik di Berlino (1988-1989) e ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Biochimica (1992). Dal 1994 è Ricercatore e dal 2022 Professore Associato (SSD BIOS-08/A) presso “Tor Vergata”.
La sua attività scientifica si concentra su:
- Meccanismi molecolari ed epigenetici della deprogrammazione cellulare e del differenziamento di cellule staminali derivate dal sangue (BDSC).
- Applicazione delle cellule staminali in medicina veterinaria (cavalli, cani, gatti), con particolare attenzione a patologie di tendini, muscoli e ossa.
- Riprogrammazione di cellule tumorali e studio del metabolismo energetico nella trasformazione cellulare.
- Identificazione di marcatori epigenetici per la diagnosi precoce di tumori e sviluppo di dispositivi microfluidici per la rilevazione di cellule tumorali.
Autrice di circa 47 pubblicazioni su riviste internazionali, vanta un H-index di 16 e oltre 600 citazioni. Ha depositato brevetti internazionali su kit e metodi innovativi per la raccolta e l’espansione di cellule staminali da sangue, con applicazioni cliniche e veterinarie.
È co-fondatrice e responsabile scientifico della startup innovativa Orionetix s.r.l., attiva nello sviluppo di soluzioni biotecnologiche e diagnostiche ad alto contenuto tecnologico. Ha instaurato collaborazioni scientifiche con istituzioni di prestigio in Italia e all’estero, tra cui le Università di Ghent, California-Davis e Massachusetts.
Svolge attività di revisore per riviste scientifiche di rilievo, incluso il settore veterinario (ad esempio Equine Veterinary Journal, Equine Veterinary Journal and Education), contribuendo attivamente al progresso della ricerca nel campo della medicina veterinaria e biomedica.
Il suo impegno nella ricerca traslazionale e nell’innovazione ha contribuito allo sviluppo di nuove strategie terapeutiche e diagnostiche in ambito veterinario e biomedico, con un impatto significativo sia nella pratica clinica che nella formazione di giovani ricercatori.
Per saperne di più, consulta il Curriculum-vitae completo.