Dr.ssa Federica Sinibaldi

Ricercatore a tempo determinato di tipo B in Biochimica

SSD: BIOS-07/A

Tel: +39 06 7259 6460

Email: sinibaldi@med.uniroma2.it

ORCID | Scopus | Didattica web

Short biographical sketch

Carriera universitaria:

Assunta, a tempo indeterminato, nel personale tecnico scientifico presso il Dipartimento di Medicina Sperimentale dell’Università “Tor Vergata” di Roma con decorrenza 01/09/2008. Dal 29/11/24 RTDb presso il Dipartimento di Scienze Cliniche e Medicina Traslazionale dell’Università di Roma Tor Vergata.

Formazione/incarichi precedenti: 

  • Si laurea in Chimica nel 1999 presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”.
  • Nel gennaio 2000 consegue l’abilitazione alla Professione di Chimico presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”.
  • Partecipa alla “Spetsai Summer School 2001, “Protein Biology: From Synthesis to Function and Disease”, September 4-14, 2001, Spetses, Greece (EMBO, FEBS Advanced Course).
  • Nel 2000 ottiene un finanziamento “Progetto Giovani Ricercatori” -Bando 2000- Presso il Dipartimento di Medicina Sperimentale e Scienze Biochimiche dell’Università “Tor Vergata” di Roma.
  • Nel 2001 ottiene un finanziamento “Progetto Giovani Ricercatori” -Bando 2001- Presso il Dipartimento di Medicina Sperimentale e Scienze Biochimiche dell’Università “Tor Vergata” di Roma.
  • Nel maggio 2004 ha partecipato al “Progetto Giovani. Due settimane per la Scienza”, presso la Tenuta di Castelporziano a Roma, sotto il patrocinato del Segretariato Generale Della Presidenza Della Repubblica.
  • Nel gennaio 2004 consegue il titolo di Dottore di Ricerca in Biochimica e Biologia Molecolare presso la Università di Roma “Tor Vergata” (16 gennaio 2004).
  • Nel gennaio 2004 firma un contratto con l’Università di Roma Tor Vergata per un assegno di ricerca presso il dipartimento di Medicina Sperimentale e Scienze Biochimiche dell’Università di Roma “Tor Vergata”, della durata di 6 mesi (data inizio 01/01/2004).
  • Nel novembre 2005 firma un contratto con l’Università di Roma Tor Vergata per un assegno di ricerca presso il dipartimento di Medicina Sperimentale e Scienze Biochimiche dell’Università di Roma “Tor Vergata”, della durata di 2 anni (data inizio 02/11/2005).
  • Dal 01/09/2008 ottiene un contratto di lavoro a tempo indeterminato nell’area tecnica, tecnico scientifica ed elaborazione dati presso il Dipartimento di Medicina Sperimentale dell’Università di Roma “Tor Vergata”.
  • Nel 2009 consegue la Specializzazione all’insegnamento secondario (SSIS) in Chimica e Tecnologie    Chimiche presso l’Università di Perugia.

Nel 2014 ottiene l’Abilitazione Scientifica Nazionale in Biochimica generale e Biochimica Clinica, settore concorsuale E1/05, Professore II Fascia.

  • Dal 29/11/24 RTDb presso il Dipartimento di Scienze Cliniche e Medicina Traslazionale dell’Università di Roma Tor Vergata.

Aree d’interesse scientifico: 

  • Ripiegamento proteico. Studio dei meccanismi che regolano il ripiegamento di emoproteine dopo la biosintesi.
  • Ingegnerizzazione di proteine. Caratterizzazione strutturale e funzionale di mutanti di emoproteine con struttura compatta non nativa.
  •  Studio di mutanti come modelli di intermedi di ‘folding’.
  • Costruzione di biosensori elettrochimici basati su emoproteine, native o ingegnerizzate, immobilizzate su elettrodi.
  • Ruolo del citocromo c nell’apoptosi cellulare: modelli di interazione proteina membrana mitocondriale.
  • Interazione proteine-membrane biologiche.

Attività didattica

Dal 2012 insegna Chimica e Biochimica all’Università di Tor Vergata in vari corsi di Laurea Triennali e a Ciclo Unico (Facoltà di Medicina e Chirurgia). Ha inoltre incarichi di insegnamento di Chimica e Biochimica in altre università italiane (Università del Foro Italico, Roma) ed estere (Nostra Signora del Buonconsiglio, Albania).

Per saperne di più, consulta il Curriculum-vitae completo.