Organizzazione

COORDINATRICE DEL CORSO DI STUDIO

Prof.ssa Eleonora Candi

ORGANI DEL CORSO DI STUDIO

Consiglio del Corso di Studio (CCdSMV)

Il Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina Veterinaria afferisce alla Facoltà di Medicina e Chirurgia quale struttura didattica di riferimento, che assume la responsabilità e gli oneri di gestione del Corso.
Nel Corso di studio è istituito un Consiglio di Corso di studio (CCdSMV) a cui spetta il coordinamento e l’ordinaria gestione della didattica sulla base degli indirizzi definiti dalla Facoltà di Medicina e Chirurgia, secondo quanto previsto dal Regolamento delle Strutture Didattiche e di Ricerca.

Il CCdSMV è composto da:

  • i professori e le professoresse di ruolo titolari di un insegnamento o modulo che svolgano attività didattica nel Corso di studio;
  • i ricercatori e le ricercatrici titolari di un insegnamento o modulo che svolgano attività didattica nel Corso di studio;
  • i/le rappresentanti degli studenti e delle studentesse, eletti/e in numero pari a quanto previsto dalle disposizioni statutarie e regolamentari dell’Ateneo e quanto riportato nel Regolamento della Facoltà di Medicina e Chirurgia.

Per ulteriori dettagli, consultare il Regolamento didattico.

Commissione Didattica dei Referenti di anno (CDR)

La CDR è composta da un/una Presidente (eletto/a tra i suoi componenti), da un/una docente per ogni anno del corso di studi e da 2 rappresentanti degli studenti e delle studentesse, scelti tra quelli facenti parte del CCdSMV.

La CDR, consultati i Coordinatori/le Coordinatrici dei Corsi integrati ed i/le docenti del Corso, esercita le seguenti funzioni istruttorie nei confronti del CCdSMV:

  • aggrega, se necessario, gli obiettivi formativi nei corsi di insegnamento che risultino funzionali alle finalità formative del CdSMV;
  • pianifica, di concerto con i Coordinatori/Coordinatrici dei Corsi integrati e con il consenso dei/delle docenti interessati/e, l’assegnazione dei compiti didattici e l’attribuzione degli insegnamenti a Professori/Professoresse e Ricercatori/Ricercatrici, tenendo conto delle esigenze didattiche del Corso di studio, dell’appartenenza dei/delle docenti a specifici settori scientifico-disciplinari (al fine di garantire il conseguimento degli obiettivi didattici e l’efficacia formativa dei corsi) e delle propensioni e del carico didattico individuale. Laddove non sia individuata la disponibilità di una docenza interna, la CDR può indicare al CdS di proporre alla Facoltà la copertura di attività didattiche mediante la stipula di contratti con docenti esterni/e, in osservanza ai vigenti Regolamenti di Ateneo in materia di conferimento degli incarichi di docenza;
  • individua con i/le docenti le metodologie didattiche adeguate al conseguimento dei singoli obiettivi didattico-formativi e le forme e modalità di accertamento dell’apprendimento, coerenti con gli obiettivi formativi prefissati;
  • organizza l’offerta di attività didattiche elettive;
  • promuove iniziative di aggiornamento didattico e pedagogico a favore dei/delle docenti;
  • organizza un servizio permanente di tutoraggio degli studenti e delle studentesse, al fine di facilitarne la progressione negli studi;
  • valuta le domande di passaggio e trasferimento, analizzando e comparando i crediti
  • formativi ai fini del riconoscimento della carriera pregressa;
  • valuta le domande di riconoscimento dei titoli di studio conseguiti presso Atenei non comunitari, analizzando e comparando i crediti formativi ai fini del riconoscimento parziale o totale del precedente iter studiorum.

Per ulteriori dettagli, consultare il Regolamento didattico.

Commissione Tirocinio Pratico Valutativo e Competenze del primo giorno (CTPVC)

La CTPVC è composta da un Coordinatore/una Coordinatrice (eletto/a tra i suoi componenti), da almeno un/a docente per ogni settore scientifico disciplinare che eroghi attività di Tirocinio Pratico Valutativo (TPV) e da 2 rappresentanti degli studenti e delle studentesse, preferibilmente da anni diversi di corso, scelti/e tra quelli facenti parte del consiglio del CdSMV stesso.

La CTPVC, consultati i/le docenti del Corso, esercita le funzioni istruttorie nei confronti del consiglio del CdSMV.
In particolare, la CTPVC partecipa alla gestione delle attività di formazione professionalizzanti e abilitanti ricomprese negli insegnamenti di TPV:

  • istruisce le delibere del CCdSMV relative alle convenzioni con terzi per il TPV;
  • cura le procedure relative alla gestione del TPV;
  • cura le procedure relative alla certificazione delle competenze e il loro allineamento a quelle del primo giorno descritte dalla European Association of Establishments for Veterinary Education (EAEVE) e dalla Organizzazione Mondiale della Sanità Animale (WOAH);
  • assicura che le attività di TPV siano sotto la responsabilità di personale adeguatamente formato.

Per ulteriori dettagli, consultare il Regolamento didattico.

Gruppo del Riesame (GR)

Il Gruppo di riesame (GR) viene nominato dal Coordinatore/dalla Coordinatrice del CCdSMV, a seguito di delibera del CCdSMV, ed è composto dal Coordinatore/dalla Coordinatrice che svolge anche funzione di docente Responsabile per la qualità, dal coordinatore/dalla coordinatrice della Commissione Didattica dei referenti di anno e dal coordinatore/dalla coordinatrice della Commissione Tirocinio Pratico Valutativo e competenze del primo giorno, da rappresentanti del corpo docente e degli studenti e studentesse del CdSMV, dal/la manager didattico e da una rappresentanza del personale TAB. Il GR può anche comprendere membri esterni all’ateneo.

Il GR ha la responsabilità di redigere la Scheda di Monitoraggio Annuale e il Rapporto di Riesame Ciclico, laddove richiesto. Il GR individua gli interventi migliorativi, segnalandone il responsabile e precisandone le scadenze temporali e gli indicatori che permettono di verificarne il grado di attuazione. Il GR verifica l’avvenuto raggiungimento degli obiettivi perseguiti o individua le eventuali motivazioni di un mancato o parziale raggiungimento. Attraverso il Rapporto di Riesame, il CdSMV informa Nucleo di Valutazione e il Presidio della Qualità di Ateneo.
Il GR svolge anche le funzioni di gestione dell’Assicurazione della Qualità, con la responsabilità di fornire supporto al Coordinatore/alla Coordinatrice del CdSMV nel monitoraggio dei dati relativi al funzionamento del Corso di studio (attività didattiche e servizi di supporto). Infine, il GR contribuisce alla redazione dell’apposita sezione relativa alla organizzazione e gestione della qualità della Scheda Unica Annuale (SUA).

Per ulteriori dettagli, consultare il Regolamento didattico.

RAPPRESENTANTI DEGLI STUDENTI E DELLE STUDENTESSE

Elezioni in corso