One Health. Educazione, ricerca e cooperazione per un futuro sostenibile. Alla Camera dei Deputati un incontro istituzionale di confronto

27/10/2025 | ore 10.00 | Camera dei Deputati, Sala del Refettorio di Palazzo San Macuto, via del Seminario 76, Roma

Lunedì 27 ottobre 2025, alle ore 10.00 presso la Camera dei Deputati nella sala del Refettorio di Palazzo San Macuto in via del Seminario 76, Roma, si tiene l’evento One Health. Educazione, ricerca e cooperazione per un futuro sostenibile, promosso dall’università degli studi di Roma Tor Vergata.

L’incontro riunisce esponenti delle istituzioni, del mondo accademico, della sanità pubblica e delle realtà produttive, con l’obiettivo di approfondire l’approccio One Health come modello integrato di tutela della salute, umana, animale e ambientale. L’iniziativa nasce nell’ambito del corso di laurea in Medicina veterinaria dell’università di Roma Tor Vergata, unico nel Lazio e il solo ad adottare in modo strutturale l’approccio One Health, che rappresenta l’asse scientifico e culturale e caratterizza il modello formativo.

L’evento si apre con i saluti istituzionali di Paolo Trancassini, questore della Camera dei Deputati, di Nathan Levialdi Ghiron, rettore dell’università degli studi di Roma Tor Vergata, di Orazio Schillaci, ministro della Salute, di Francesco Lollobrigida, ministro dell’Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste e di Stefano Marini, Preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Ateneo.

Segue un video di presentazione che introduce il quadro delle collaborazioni sviluppate con le realtà istituzionali e territoriali coinvolte. Dopo questo momento introduttivo, l’iniziativa prosegue con un confronto tra rappresentanti del mondo produttivo e delle sanità veterinaria con gli interventi di Claudio Destro, CEO, Azienda agricola Maccarese, di Stefano Palomba, commissario straordinario IZS Lazio e Toscana, di Marco Di Paola, presidente, Federazione italiana sport equestri, di Carlo Bolaffio, fondatore e direttore sanitario Equivet Roma Hospital e di Giovanna Salza, Chairman e Founder di Ca’ Zampa.

La seconda parte dei lavori è dedicata alla tavola rotonda One Health tra sfide globali e locali, moderata da Fulvio Laus, docente di Clinica medica veterinaria di Roma Tor Vergata, alla quale partecipano Romano Marabelli, Advisor, Direzione generale WOAH (ex OIE), Giovanni Filippini, direttore generale della Salute animale del Ministero della Salute, Ugo Della Marta, direttore generale DGISAN e CVO Italia del Ministero della Salute, Alberto Cavazzini, direttore tecnico-scientifico CREA del Consiglio per la Ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria, Umberto Agrimi, direttore del Dipartimento Sicurezza alimentare, nutrizione e sanità pubblica veterinaria, ISS, Massimo Miscusi, docente di Neurochirurgia dell’università degli studi di Ferrara ed Eleonora Candi, coordinatrice del corso di Medicina veterinaria dell’università degli studi di Roma Tor Vergata.

Nel solco dell’approccio One Health, l’iniziativa sottolinea che la salute non è la somma di ambiti separati, ma un equilibrio condiviso tra persone, animali ed ecosistemi. Guardare alle interconnessioni significa intervenire prima che il problema emerga, rafforzando prevenzione, sicurezza alimentare e benessere collettivo. Con questo evento, Roma Tor Vergata promuove una visione che trasforma il dialogo tra saperi in responsabilità comune, ponendo la cooperazione istituzionale come condizione per politiche sanitarie realmente sostenibili.

Segui la diretta streaming