
Prof. Antonio Palladino
Professore Associato in Anatomia Veterinaria
SSD: MVET-01/A
Email: antonio.palladino@uniroma2.it
ORCID |
Scopus |
Didattica web
Short biographical sketch
Il Prof. Antonio Palladino è attualmente Professore Associato di Anatomia Veterinaria (SSD MVET-01/A presso il Dipartimento di Scienze Cliniche e Medicina Traslazionale dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”. Laureato in Biotecnologie Mediche ad indirizzo veterinario presso l’Università di Napoli Federico II, ha successivamente conseguito il Dottorato di Ricerca con Label Europeo in Scienze Veterinarie presso la Stazione Zoologica Anton Dohrn.
La sua attività di ricerca si concentra sulla morfofisiologia dell’assunzione di cibo e sull’anatomia dei sistemi sensoriali in organismi modello per la ricerca veterinaria e biomedica. Ha maturato una solida esperienza internazionale, svolgendo periodi di ricerca presso il Max Planck Institute for Developmental Biology (Germania) e come Visiting Professor presso il Western College of Veterinary Medicine (Canada).
È autore di oltre 30 pubblicazioni scientifiche peer-reviewed. I suoi studi hanno integrato approcci di anatomia comparata, imaging avanzato (micro-CT), istomorfometria.
Ricopre il ruolo di Responsabile del Benessere Animale per la struttura Zenolab dell’Università di Napoli Federico II e fa parte del comitato scientifico del Neapolitan Brain Group. È membro attivo dell’Associazione Italiana Morfologi Veterinari (AMV) e dell’AISAL (Associazione Italiana per le Scienze degli Animali da Laboratorio).
Negli ultimi anni ha coordinato o collaborato a progetti di ricerca finanziati a livello nazionale e internazionale, tra cui un FRA (Fondo di Ricerca di Ateneo) come PI e progetti PRIN-PNRR e Global Innovation Fund in collaborazione con atenei stranieri.
Dal punto di vista didattico, è titolare degli insegnamenti di Istologia e di Anatomia Veterinaria e presso il corso di laurea in Medicina Veterinaria, e materie affini in master e scuole di specializzazione e dottorato in ambito veterinario, svolgendo anche attività di tutorato e supervisione tesi.
Per saperne di più, consulta il Curriculum-vitae completo.